Certificato di Agibilità - Guida Semplice
🏠
📋
🔍
🏠
📋
🔍

🏠 Certificato di Agibilità

Tutto quello che devi sapere in modo semplice

🤔 Ti stai chiedendo cos'è l'agibilità?

Non preoccuparti! È più semplice di quanto sembri. Ti spieghiamo tutto in modo chiaro, senza complicazioni legali o tecnicismi inutili.

1
Cos'è il certificato di agibilità?

È semplicemente un documento che attesta che la tua casa ha le condizioni minime per essere abitata in sicurezza. Verifica che ci siano:

  • Impianti sicuri (elettrico, idraulico, gas)
  • Altezze e spazi adeguati
  • Luce naturale e ventilazione
  • Servizi igienici funzionanti
In parole semplici: è la "patente" della tua casa che dice "questa casa si può abitare senza problemi".
2
Quando è davvero obbligatorio?
🗓️ Data importante: 30 giugno 2003
Il certificato è obbligatorio SOLO per case costruite o ristrutturate DOPO questa data.

La tua casa è stata costruita prima del 2003?

✅ Buone notizie! Non sei obbligato a fornire il certificato se non ce l'hai. La legge non te lo richiede per case così "anziane".

La tua casa è del 2004 o più recente? In questo caso sì, dovresti averlo o poterlo ottenere.

3
E se non ho il certificato?

Prima di tutto: RESPIRA! 😌

Non avere il "pezzo di carta" non significa che la tua casa sia pericolosa o invendibile.

La cosa più importante è l'agibilità "sostanziale":
La tua casa è realmente abitabile? Ha tutto quello di cui una famiglia ha bisogno per viverci bene? Se la risposta è sì, allora sei già a metà dell'opera!

Cosa puoi fare:

  • Verifica se puoi richiedere il certificato al Comune
  • Fai fare una perizia tecnica da un professionista
  • Sii trasparente con i potenziali acquirenti
4
Il notaio cosa controlla?
📝 Informazione importante:
Il notaio NON è obbligato a verificare o richiedere il certificato di agibilità, specialmente per case costruite prima del 2003.

Il notaio si occupa di:

  • Verificare i documenti di proprietà
  • Controllare che non ci siano ipoteche
  • Assicurarsi che la planimetria sia regolare
  • Raccogliere le tue dichiarazioni sulla casa

Un notaio scrupoloso potrebbe informare l'acquirente dell'assenza del certificato, ma questo non blocca la vendita.

5
Come vendere serenamente?
🎯 La strategia vincente: TRASPARENZA TOTALE

Ecco come fare:

  1. Comunica subito se non hai il certificato
  2. Spiega il perché (casa ante 2003, documenti smarriti, ecc.)
  3. Mostra la sostanza: fai vedere che la casa è in ottime condizioni
  4. Proponi soluzioni: perizia tecnica, sopralluogo con esperto
💡 Risultato:
Gli acquirenti apprezzeranno la tua onestà e si fideranno di più. Una casa ben tenuta vale molto più di un semplice certificato!

🤝 Hai ancora dubbi?

Non lasciare che l'agibilità diventi un ostacolo alla vendita della tua casa. Con il giusto approccio, anche senza certificato puoi vendere tranquillamente.

Contattaci per una consulenza

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik